The impressive project “Reading Between the Lines” by Gijs Van Vaerenbergh was officially presented on September 24 in the Z-OUT project of Z33, in the city of Borgloon-Heers, Limburg, Belgium. The church, a mix of artistic and architectural object, consists of 30 tons of steel, 2000 columns, built on a fundament of armed concrete.
“Reading Between the Lines” is rather than a mere reflection of a cultural or religious representation. As architectural space, conveys the austerity of an idea that takes shape as it is transparent and let “be” between the lines of the horizontal plates. Among its many readings, the project exhibits in fact an inquiry. An ironic and romantic vision of space and object: it is object and space at the same time. As an object of art, escapes the classic function and rituals or behaviors that are usually generated in a church, because it questions itself as such. Thus is presented in this work an incredible dialectic and visual experience, at a public space.
L’impressionante progetto “Reading Between the Lines” di Gijs Van Vaerenbergh è stato ufficialmente presentato il 24 Settembre nell’ambito dello Z-OUT project di Z33, nella città di Borgloon-Heers, Limburg, Belgio. La chiesa, a metà tra installazione artistica ed architettura, consiste in 30 tonnellate di acciaio, 2000 colonne, poggiate su una base di cemento armato.
“Reading Between the Lines” è ben altro che una mera rappresentazione culturale o religiosa. Uno spazio architettonico che unisce l’austerità delle forme alla trasparenza delle lamine orizzontali che le compongono. Tra le varie interpretazioni, il progetto è una ricerca, una ironica e romantica visione dello spazio e degli oggetti: è oggetto e spazio allo stesso tempo. Come un oggetto d’arte, sfugge la funzione classica ed i rituali o comportamenti che di solito sono legati ad una chiesa, perché si interroga come tale, non si esplicita. Il tutto presentato in uno spazio pubblico con una dialettica ed esperienza visiva incredibili.